La mostra del progetto fotografico “I volti del M.A.D.A. Temporary Lab” a cura della fotografa Elisa Piccaro e organizzata da Noi… dell’arte è visitabile presso lo spazio espositivo della Banca di Cividale, in Piazza Duomo a Cividale del Friuli, per tutto il mese di novembre. L’ingresso è gratuito negli orari di apertura al pubblico della banca, dal lunedì al venerdì.
I volti del M.A.D.A.
Progetto fotografico di Elisa Piccaro
L’artigianato è amore, ricerca, curiosità. E proprio questo profondo rapporto emozionale – ed emozionante – è protagonista dei ritratti che la fotografa Elisa Piccaro ha scattato alle artigiane e designer del M.A.D.A. Temporary Lab durante l’estate 2020. Un progetto che mette al centro i volti delle donne, protagoniste delle attività del laboratorio, e le loro creazioni.
“Sono una fotografa professionista, mi sono appassionata al modo di intendere l’artigianato del M.A.D.A. Temporary Lab e ne faccio parte. Credo molto nelle collaborazioni, nelle sinergie e, assieme a Valentina Bertossi, ho realizzato una serie di ritratti, affidandole la parte stilistica di alcuni scatti. L’intenzione è quella di raccontare l’artigianato al femminile e il rapporto emozionale che s’instaura tra le artigiane e le loro cre-azioni. Per scelta sono state utilizzate luci naturali, architettura e scorci della città Ducale per contestualizzare i ritratti delle persone assieme agli oggetti che progettano e realizzano con passione.”
Elisa Piccaro
Progetto e fotografie_ Elisa Piccaro Styling_ Valentina Bertossi Allestimento_ Arch. Francesca Petricich Stampe_ Fine Art su carta cotonata Ultrasmooth_ 30×45 cm
Creative coinvolte: Elena Borgna_ Labò Francesca Carbone_ Makamom Manuela Chiappo_ Mandulis Vania Gasperoni_ Corteccia di Rame Jana Kullmann_ Janecolori Monica Missoni_ Hasu Lab Design Cristina Mocchiutti_ Crimosh Francesca Petricich_ Crea-azione Antonella Pizzolongo_ Noi dell’arte Cristina Regazzo_ SezioneR Giulia Russo_ Capocampione Elise Specogna_ Arte Applicata Ambra Tilatti_ Adelaide 1931 Elena Tuan_ Misia Flavia Turel_ Noi dell’arte Giada Zampar_ Opificio77 Angela Caporale _ Noi dell’arte
Il M.A.D.A. Temporary Lab cresce e si sviluppa a partire dal 2021 quando una giovane ex borsa lavoro del progetto decide di rilevare l’attività. Se vuoi saperne di più, visita il sito del nuovissimo M.A.D.A. Temporary Lab & Co!
Design per Udine è la prima grande novità dell’autunno di Noi… dell’arte. Siamo molto felici ed emozionate di annunciarvi che abbiamo realizzato una nuova capsule collection della Linea B_Bag&Co per il bookshop della mostra “La forma dell’infinito” inaugurata sabato 16 ottobre in Casa Cavazzini a Udine.
La mostra straordinaria ospiterà opere di Claude Monet, Paul Cézanne, Alfred Sisley, Henri Matisse, Dante Gabriele Rossetti, Michail Nesterov, František Kupka, Vasilij Kandinskij, Aristarch Lentulov, Natal’ja Gonarova, Odilon Redon, Maurice Denis, Jacek Malczewski, Mikalojus Čiurlionis, Nikolaj Rerich, Medardo Rosso, Umberto Boccioni, Pablo Picasso, Emilio Vedova, Ernst Fuchs, Hans Hartung e altri ancora.
Nel bookshop, invece, una selezione di creazioni realizzate ad hoc da artigiani e realtà del territorio tra cui anche Noi… dell’Arte che ha curato, per l’appunto, una capsule collection della Linea B_Bag & Co. con i banner degli eventi della Città di Udine. È il primo passo di “Design per Udine”, nuovo progetto interamente dedicato alla città.
La Linea B_Bag & Co. per Design per Udine
Il gruppo di designer dell’Associazione Noi…dell’arte, s’ispira al patrimonio artistico del FVG recuperando antiche pratiche artigianali e utilizzando per le proprie ricerche creative anche materiali di riciclo riadattandoli ad altro uso, in linea con la filosofia eco-friendly: borse e semplici accessori dal nuovo design, souvenir originali e soprattutto unici.
Per la Linea B_Bag & Csono stati riutilizzati i banner o striscioni pubblicitari degli eventi culturali di Udine.
Doppio appuntamento con la ceramica per la creazione di campanelle in gres con la tecnica della pizzicata e della sfoglia nel primo incontro.Dopo l’asciugatura e la cottura dei vari pezzi ci sarà l’assemblaggio con vari materiali a scelta tra i numerosi che la natura ci offre.
Settembre è un mese ricco di creatività anche per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni: è online il programma dei BIMBILAB a cura di Noi… dell’Arte al M.A.D.A Temporary Lab & Co. di Largo Boiani 27 a Cividale del Friuli.
I posti sono limitati, per info e prenotazioni chiamare 347 1733342 o 371 4331463
Le storie con la carta
Sabato 4 settembre – ore 15.00 – 17.00
Con le semplici pieghe di un foglio si creeranno delle piccole sculture di carta imparando la tecnica giapponese origami con cui realizzare simpatici animaletti colorati con cui abbellire la cameretta.
Le storie di Ordito e Trama
Sabato 25 settembre – ore 15.00- 17.00
Un’attività per mostrare ai più piccoli il valore del recupero e del riuso dei materiali per educarli a rispettare l’ambiente imparando la tecnica della tessitura. Dalle loro piccole mani nasceranno fantastici intrecci, piccoli arazzi realizzati con un insolito telaio…provare per credere!
Il mese di settembre è ricco di workshop a Cividale del Friuli. Le proposte di Noi… dell’Arte continuano sempre al M.A.D.A Temporary Lab & Co. di Largo Boiani 27 e con il patrocinio del Comune.
I posti sono limitati, perciò la prenotazione è obbligatoria chiamandoci ai numeri 347 1733342 o al 371 4331463
CUCITO passo dopo passo
La cintura “OBI”
Mercoledì 1 settembre – dalle 15.00 alle 19.00
A cura di Flavia Turel I partecipanti potranno apprendere le basi del cucito a mano e a macchina per realizzare un’originale “cintura OBI” per valorizzare abiti, maglie o una semplice camicia.Si partirà dalla scelta dei tessuti, dal cartamodello alla confezione a mano e a macchina.
“Non stai crescendo su Instagram. Impara perché e raggiungi i tuoi obiettivi!”
Giovedì 16 settembre – dalle 19.00 alle 21.00
A cura di Elena Tuan Come attirare nuove persone, convertire i visitatori in follower e i follower in clienti? Chi partecipa lo scoprirà, acquisendo in maniera semplice e veloce strumenti per pianificare al meglio la propria crescita su Instagram, reels compresi.Prenota subito, e usufruisci della consulenza personalizzata GRATUITA!
“LASCIA IL SEGNO”
Sabato 11 e 18 settembre – dalle 15.00 alle 19.00
A cura di Michela Fedele Si tratta di un laboratorio esperienziale di calligrafia espressiva e legatoria che si svilupperà in due incontri. Il 1° incontro sarà dedicato alla sperimentazione ed alla ricerca del segno espressivo e personale mediante l’utilizzo di “insoliti” strumenti di scrittura capaci di lasciare sulla carta segni unici e caratteristici. Realizzeremo cosi delle carte decorate che utilizzeremo durante il 2° incontro che sarà dedicato alla legatoria. Realizzeremo un taccuino per appunti molto interessante, destinato a svariati utilizzi e rinnovabile nel tempo.
CUCITO Passo dopo passo
“La Blusa”
Mercoledì 15 settembre – dalle 15.00 alle 19.00
A cura di Flavia Turel I partecipanti potranno apprendere le basi del cucito a mano e a macchina per realizzare una “Blusa” per la mezza stagione.Si partirà dalla scelta del tessuto, preparazione del cartamodello alla confezione a mano e a macchina.
CUCITO Passo dopo passo
“La sciarpa”
Mercoledì 22 settembre – dalle 15.00 alle 19.00
A cura di Flavia Turel Ricicliamo gli avanzi di stoffa e trasformiamoli in un’originale sciarpa perfetta per le prime serate più fresche. I partecipanti potranno apprendere le basi del cucito a mano e a macchina per realizzare un’originale “sciarpa multicolor”, partendo dalla scelta dei tessuti alla confezione a mano e a macchina.
SHABBY & CO!
Domenica 26 settembre – dalle 10.00-13.00 I 14.00 – 17.00 (6 ore)
A cura di Renata Beltramini I partecipanti avranno la possibilità di avvicinarsi a questa particolare tecnica imparando a conoscere i colori e le superfici, a realizzare gli stencils per poi passare dal trasferimento dell’immagine fino alle finiture. Verranno forniti tutti i materiali e gli strumenti, ma voi da casa potrete portare un oggetto non ingombrante. Ad esempio: un comodino, un tavolino, una cornice, un vaso di terracotta, barattoli in metallo o bottiglie di vetro.
“INFELTRIAMO e creiamo … un cappello!”
Mercoledì 29 settembre – dalle 15.00 alle 19.00
A cura di Flavia Turel Un incontro dedicato alla conoscenza della lavorazione dell’antica tecnica del feltro utilizzando lana, acqua, sapone e fantasia creando un caldo accessorio per l’inverno. Si partirà dalla conoscenza dei materiali, allo studio della forma e alla realizzazione di un copricapo caldo e originale.