da Noi... dell'arte | Gen 3, 2018 | Corsi, Workshop
Quando? Sabato 14 aprile
A che ora? Dalle 15.30 alle 18.30
Dove? A Cividale del Friuli
Chi? Antonella Pizzolongo
Ispirazioni vintage: block-printing su stoffa
Con originali stampi a mano con motivi anni 60/70 decoraremo stoffe applicando una semplice tecnica di stampa su tessuto con blocchi incisi: very vintage!

Programma del corso
Dalla dimostrazione all’esempio pratico, dalla stesura del colore al metodo di stampa, alla composizione formale e cromatica sul tessuto. Avremo a disposizione diversi stampi in legno e linoleum incisi a mano con disegni degli anni 60/70 che potranno essere composti su stoffa per realizzare un cuscino o una shopper in tela.
Materiali e colori li mettiamo Noi…e Voi fantasia e divertimento!
Il corso è aperto a tutti i soci gratuitamente previa iscrizione obbligatoria (347.1733342 – noidellarte@libero.it )
ANTONELLA PIZZOLONGO: insegnante e textile designer. Dopo gli studi artistici accademici rivolge la sua attenzione tra l’arte e l’artigianato, alle tecniche tessili ed in particolare alla tessitura a mano. Insegnante di Design della Moda presso Liceo Artistico di Gorizia ha curato esposizioni e sfilate partecipando a rassegne artistiche nazionali ed internazionali.
È socio fondatore dell’Associazione culturale Noi… dell’arte.
da Noi... dell'arte | Gen 2, 2018 | Corsi, Workshop
Quando? Sabato 7 aprile
A che ora? La mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 14 alle 18.
Dove? A Cividale del Friuli.
Con chi? Teresa Bruni
SCARICA QUI IL PROGRAMMA DEL CORSO
Realizza il tuo cesto
Intrecciando il midollino si imparerà l’antica tecnica per la lavorazione del cesto, una delle conoscenze più antiche delle abilità umane, la prima forma di artigianato che di fatto viene inquadrata fra le discipline tessili.

Programma del corso:
Si inizierà con la costruzione della base di un cesto che puo’ anche diventare un sottopentola e si andrà ad alzare il nostro cesto anche in modo creativo e se ce la faremo potremo chiuderlo con un coperchio oppure fare un manico per il trasporto. Ai materiali ci pensiamo Noi…porta con te: un paio di cesoie, un grembiule, un panno asciutto.
Il corso è aperto a tutti i soci previa iscrizione (obbligatoria)
Info e prenotazioni 347.1733342 noidellarte@libero.it
TERESA BRUNI Insegnante di Ed. Artistica nella Scuola Media fino al 2004, collabora con varie istituzioni del territorio pordenonese nell’organizzazione di mostre, corsi, eventi attinenti soprattutto l’ambito tessile. E’ docente di lavorazione del feltro, cesteria e carta di seta. Attualmente fa parte del direttivo dell’Associazione Le Arti Tessili di Maniago (Pn).
da Noi... dell'arte | Gen 1, 2018 | Corsi, Workshop
Quando? Mercoledì 4-11-18 aprile 2018
A che ora? Dalle 16 alle 19
Dove? Cividale del Friuli
Con chi? Eliana Spinelli
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
I colori per la vita
Siamo circondati da una vasta gamma cromatica: dal cibo ai vestiti, dagli arredi alla natura. Ma cosa ci comunicano e come li scegliamo? Come possiamo abbinarli? E perchè? Scopriamo come rispondere a queste domande, e come imparare ad osservare e conoscere il colore nella vita quotidiana.

Programma del corso
Il corso, di tre lezioni, vi condurrà alla conoscenza del colore, a capire le scelte dettate dalla sensibilità personale e caratteriale, a sperimentare con attività pratiche, scoprendo tecniche e materiali diversi: dalla carta al tessuto, a qualsiasi idea la fantasia vi suggerirà.
Il corso è aperto a tutti i soci – previa iscrizione (obbligatoria)
Info e prenotazioni 347.1733342 noidellarte@libero.it
Eliana Spinelli, natia di San Giorgio di Nogaro, ha una significativa esperienza del campo tessile. In particolare come docente di Disegno Professionale-Arte del Tessuto presso l’ISA Sello di Udine, per diversi anni, parallelamente ha svolto la professione di progettista di tessuti, creando lo Studio Punto e Linea di Mortegliano, ha collaborato con importanti aziende nel settore del tessuto sia per l’abbigliamento e per l’arredamento. Si definisce “colorista”, professionista del colore, la sua grande passione che l’ha portata a creare tessuti artistici con la tecnica Batik e non solo. Artista delle sete, disegnate e colorate con grande maestria che sono state esposte in numerose esposizioni in Italia e all’estero.
da Noi... dell'arte | Giu 8, 2016 | Corsi, Workshop
Desideri fare un’esperienza fotografica originale, tra terra e mare?
Iscriviti al workshop fotografico “Lungocosta” a cura di Antonella Oliana, che ti permetterà di apprendere alcune nozioni fondamentali di fotografia, per realizzare un mini reportage navigando tra il porto di Marina Lepanto, Monfalcone, e il castello di Duino.
L’appuntamento è per SABATO 9 LUGLIO,
dalle ore 14.00 alle ore 18.30

Il corso è rivolto a coloro che desiderano apprendere le nozioni fondamentali di fotografia mettendo immediatamente in pratica, durante la lezione, le regole di base. Il tema proposto mirerà alla realizzazione di una serie di scatti sul tema del mare, dell’acqua e delle attività che si svolgono attorno a questo importante elemento.
Non è necessaria una preparazione approfondita in materia. Sarà possibile utilizzare ogni tipo di camera, dalla compatta alle reflex.
Programma: lezione teorica dalle 14.00 alle 16.00
Uscita in barca con lezione pratica dalle 16.30 alle 18.30
Dove: a Marina Lepanto – Monfalcone In Via Consiglio d’Europa 38
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a 347.1733342 – noidellarte@libero.it
Antonella Oliana, nata, vive e lavora a Udine. Si è diplomata all’Istituto Statale d’Arte Sello, in arte della grafica e della fotografia e si occupa, prevalentemente, di interior design. La passione per la fotografia, mai sopita in questi anni, ha avuto, con l’avvento del digitale, un nuovo slancio creativo: ha esposto in numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero. La commistione tra professione e arte, l’ha portata a fotografare eventi e installazioni artistiche, architettura e arredo, sfilate di moda, collezioni tessili e accessori d’abbigliamento. Organizza corsi di fotografia e di arredo d’interni. Ha vinto il primo premio (ex equo), al Concorso Internazionale di fotografia “La diversità delle donne nel lavoro e nelle professioni”, nel dicembre 2014.
da Noi... dell'arte | Apr 4, 2016 | Corsi, Workshop
“Fare cesti, l’arte dell’intreccio” è l’esclusivo corso curato da Teresa Bruni. Si svolgerà in una sola giornata:
SABATO 30 aprile 2016
Orario 9.30-12.30 13.30-16.30
Fin dall’antichità l’uomo scoprì che intrecciando rami flessibili ed erbe spontanee si potevano creare contenitori resistenti e duraturi. Un incontro per conoscere e imparare questa antica arte, un altro modo per riprendere e approfondire il rapporto dell’uomo con l’ambiente e le sue tradizioni. Pochi semplici attrezzi, per trasformare piccoli rami presi in natura, in un oggetto dei più utili.

Programma
Dopo una breve introduzione storico/tecnica sull’antica arte della cesteria e visionati alcuni campioni, si sceglieranno e prepareranno i materiali per realizzare uno o più contenitori, sviluppando varie tecniche d’intreccio. Sarà possibile sperimentare l’utilizzo di materiali alternativi. Ad ogni allievo sarà data una dispensa ed il materiale necessario.
Il corso è aperto a tutti i soci previa iscrizione obbligatoria (347.1733342–noidellarte@libero.it ) e si svolgerà nel giardino della Taverna al Museo in Borgo Castello – GORIZIA
Scarica qui il programma completo.
da Noi... dell'arte | Mar 29, 2016 | Corsi, Workshop
CORSO FUROSHIKI a cura di Flavia Caffi, fashion designer
SABATO 16 aprile 2016 – ore 10.00 – 13.00

Il FUROSHIKI e’ una tecnica tradizione giapponese che consiste nell’annodare un tessuto quadrato avvolgendolo attorno agli oggetti. Annodando il tessuto si possono ottenere robuste borse di diversa forma, ma si può impiegare anche per abbellire articoli di uso quotidiano come scatole, regali, vasi per i fiori, e quant’altro.
Durante il corso, potrai creare qualcosa di molto personale riutilizzando vecchi foulard o parei e scoprire quante possibilità offre un semplice quadrato di stoffa, magari dimenticato in cassetto!

Il corso è aperto a tutti i soci gratuitamente previa iscrizione obbligatoria (347.1733342 – noidellarte@libero.it ) e si svolgerà nel giardino della Taverna al Museo in Borgo Castello – GORIZIA
Scarica qui il programma completo