Wine Textures, esperienze sensoriali tra vino e tessuti

Wine Textures, esperienze sensoriali tra vino e tessuti

Noi…dell’arte e Tenuta Villanova si incontrano per scoprire, insieme a voi, che l’arte non ha limite e può entrare in contatto anche con l’etnologia.

Qui non vogliamo raccontarvi una storia, ma farvi percepire cosa si cela dietro ad elementi, che per la quotidianità con cui li viviamo, ci possono apparire così banali, senza considerare, non solo il duro e costante lavoro, di tessitura o di coltivazione, che portano con sé, ma soprattutto quanto complesse ed articolate siano le loro sfaccettature.
Ogni vino, che scintilla nel nostro calice, ha il proprio nome specifico e un luogo di nascita, ovvero il nome del vigneto. Caratteristiche tecniche che unite al loro gusto e al loro profumo, dimostrano una vera e propria personalità. Un sorso però può non bastare per riuscire a cogliere la fragranza o l’aroma, che lo rendono unico e così diverso dalle altre qualità, proprio per questo abbiamo deciso di creare apposite opere artistiche di tessitura, che possano far cogliere la soggettività di ogni vino utilizzando uno specchio visivo e tattile delle sensazioni olfattive e gustative, provate bevendo.
Queste superfici tessili sono frutto di un lavoro minuzioso e di alta manifattura, la cui fonte di ispirazione sono stati proprio cinque vini selezionati: FraiaMerlotPicolitRefosco e Rosé.

Ciascuno di loro si è donato completamente alla sua creazione tessile, esplorando materiali e intrecci, diventando tutt’uno con essa, grazie alla tecnica della tintura naturale, dove il suo succo ha espresso su queste tele di trame ogni sfumatura del proprio colore, oltre che della fragranza.

Queste bevande, grazie alle stoffe tessute a mano, diventano un elemento da assaporate non solo con la bocca o il naso, ma anche con gli occhi e con le mani per conoscerlo ancora meglio, capirlo e comprendere cosa li contraddistingua l’uno dall’altro.

Il progetto WINE TEXTURES, curato da Michela Pascoli, Antonella Pizzolongo e Flavia Turel, è stato presentato la prima volta il 20 e 21 luglio 2018 presso la Tenuta Villanova di Farra d’Isonzo. 

Design per Cividale: Tracce tessili lungo il Natisone

Design per Cividale: Tracce tessili lungo il Natisone

“Tracce tessili lungo il Natisone” è una linea di tessuti realizzati con il telaio a mano dalla textile designer Antonella Pizzolongo, frutto di una ricerca a proposito del tessuto longobardo, oggi attualizzato in sciarpe e accessori moda. Queste opere si inseriscono armonicamente nel progetto “Design per Cividale” che unisce 9 creative, artiste e artigiane del territorio per raccontare la Città Ducale.

tracce tessili lungo il natisone mood

Tracce tessili lungo il Natisone

Attraverso i frammenti di tessuti mineralizzati in fibra naturale, tracce di fili lasciate sulle lamine d’oro, è stato possibile ricostruire i motivi dei tessuti intrecciati al telaio. Il disegno a losanghe o a rombi era di uso ricorrente, ed era alla base di alcune decorazioni, replicate nei tessili per l’abbigliamento longobardo. Dalla ricerca allo studio del tessuto, alla realizzazione di una piccola serie di tessiture ispirate ai tessuti longobardi, sono nate sciarpe e stole dal sapore antico che riconducono alla storia della mia città, Cividale del Friuli.

design per cividale modella

La collezione di “Tracce tessili lungo il Natisone” si arricchisce di un altro pezzo unico che attinge alla storia e i costumi del territorio, intrecciando il tessuto d’ispirazione longobarda con gli scarpets, calzature della tradizione friulana. Ecco “Le Diamantine”, scarpette intessute d’oro con l’intreccio ispirato al motivo tessile longobardo, realizzato con il telaio a mano, la cui forma è legata proprio alla fattura artigianale friulana della tradizione.

Foto_texere, immagini da indossare: nuova collezione

Foto_texere, immagini da indossare: nuova collezione

I frammenti di tessuti longobardi, ritrovati a Cividale del Friuli, hanno ispirato una serie di sciarpe realizzate a telaio dalla textile designer Antonella Pizzolongo. L’incontro tra le immagini scattate dalla foto-designer Antonella Oliana dedicate alla città ducale e i tessuti storici, è stato stampato su filati naturali e indossabili come sciarpe e foulard. Ne è nata una limited edition di souvenir d’eccezione, un binomio di Art and Craft che valorizza il territorio, la manualità e il Made in Italy.

 

Fotografie di Antonella Oliana

Modella: Beatrice Bianchi