Libro d’artista calligrafico – Maria Grazia Colonnello

Libro d’artista calligrafico – Maria Grazia Colonnello

maria grazia colonnello

LIBRO D’ARTISTA CALLIGRAFICO – Maria Grazia Colonnello

La scrittura a mano, o arte calligrafica assume per me un significato di ricerca e sperimentazione dove ho esplorato il mondo incantato e magico dell’antica arte dei Kaitag, ricami meravigliosi e unici che riportano simbologie e archetipi arcaici.

Questi libri d’artista sono ispirati a questi ricami in cui ho ripreso i colori originali e le forme ricomponendo li con un lettering personale. I libri riportano i versi della poesia “A mamma Emilia“ di Erri De Luca, un parallelo con il significato simbolico delle immagini originali dei Kaitag che rappresentano la forza generatrice della grande madre.

Maria Grazia Colonnello è nata a Reims in Francia, ma vive a San Michele al Tagliamento (VE). Illustratrice e docente specializzata nell’illustrazione di libri per l’infanzia ha al suo attivo 15 pubblicazioni. Ha iniziato a interessarsi alla calligrafia nel 2006, dopo aver visitato una mostra del calligrafo Brody Neuenschwander, inizia così la ricerca e lo studio di calligrafia storica e sperimentazione gestuale. La ricerca del segno calligrafico che diviene immagine, libro oggetto tattile, percorrendo la sua persoanle ricerca tesa a sperimentare il gesto calligrafico su diversi materiali, tessuti, vetro, tele, carta in continua evoluzione, interpretando la calligrafia come ricamo, come trama sulla quale tessere poesie. Ha esposto in mostre personali e collettive. Dal 1994 ad oggi ha tenuto workshop e corsi in scuole, associazioni e gallerie d’arte.

A Cividale del Friuli la mostra “Rosis” di Anna Andassio

A Cividale del Friuli la mostra “Rosis” di Anna Andassio

“Rosis”: poesia e memoria negli acquarelli di Anna Andassio

Venerdì 21 ottobre alle ore 18 inaugura, presso la Galleria Spazio Corte Quattro a Cividale del Friuli, “Rosis”, personale della pittrice cividalese Anna Andassio

Lo spazio espositivo della Galleria Spazio Corte Quattro di Cividale del Friuli accoglie questo autunno una mostra raffinata e delicata promossa dall’associazione culturale Noi… dell’arte. A partire da venerdì 21 ottobre fino a domenica 6 novembre, infatti, la galleria si trasformerà in un giardino onirico grazie alle opere di Anna Andassio. “Rosis”, il titolo della mostra, richiama il soggetto prediletto dalla pittrice cividalese. Tuttavia i quadri non sono semplici rappresentazioni di fiori e giardini, colore e acqua animano, al contrario, un vero e proprio album dei ricordi e delle affettività. “Rosis” è allusione ai piccoli momenti di gioia condivisi con gli affetti di una vita, tra i fiori si possono scorgere amicizie, legami e memorie che permettono anche all’osservatore si essere trasportato in un mondo altrove dove si anima l’emozione.“Assieme ai pennelli, spiega Anna Andassio, il colore e l’acqua prendono forma e, con grazia, danno vita ai miei dipinti. In un istante, il mio animo trasporta un’emozione sul foglio bianco”.

Galleria Spazio Cortequattro

Corte San Francesco 4

CIVIDALE

Inaugurazione venerdì 21 ottobre, ore 18.00

Orario di apertura

sab 22 / dom 23 ottobre 10-12 15-19

sab 29 / dom 30 ottobre 10-12 15-19

sab 5 / dom 6 novembre 10-12 15-19

Anna Andassio è nata a Cividale del Friuli dove vive e lavora. Da sempre appassionata d’arte rivolge la sua attenzione alla pratica pittorica dedicandosi da alcuni anni all’acquerello che alterna alla tecnica mista con colori acrilici. Autodidatta perfeziona le sue abilità pittoriche con gli insegnamenti di artisti come Carla Bastianutti, Odette Cuberli, Gemma Formaglio seguiti ai corsi di formazione di Unione Pittori e presso l’Accademia Artemisia. Ha partecipato a numerose esposizioni.

ROSIS –  Anna Andassio

ROSIS – Anna Andassio

anna andassio rosis

ROSIS di Anna Andassio

Il colore e l’acqua prendono forma assieme ai pennelli e, con grazia, danno vita ai miei dipinti: in un istante il mio animo trasporta un’emozione sul foglio bianco, momenti importanti di una vita, rose bianche per ricordare.

Nata a Cividale del Friuli dove vive e lavora.

Da sempre appassionata d’arte rivolge la sua attenzione alla pratica pittorica dedicandosi da alcuni anni all’acquerello che alterna alla tecnica mista con colori acrilici. Autodidatta perfeziona le sue abilità pittoriche seguendo gli insegnamenti di noti artisti.

annaandassio@hotmail.it

“Attraverso gli occhi di Michela” – Mostra personale di Michela Premariese

“Attraverso gli occhi di Michela” – Mostra personale di Michela Premariese

A partire da sabato 16 aprile, la Galleria “Spazio Cortequattro” di Cividale del Friuli ospiterà “Attraverso gli occhi di Michela”, mostra personale d’esordio per la giovane pittrice cividalese Michela Premariese realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale “Noi… dell’arte”.

michela premariese mostra cividale del friuli

LA MOSTRA – Non sarà una semplice mostra contemplativa: “Attraverso gli occhi di Michela” è un vero e proprio progetto artistico composito ed originale che, partendo dalle opere materiche della pittrice si pone l’obiettivo di condurre lo spettatore di qualsiasi età in una dimensione spazio-temporale differente dove l’arte è assoluta protagonista. I quadri materici di Michela Premariese sono piccoli gioielli dal fascino innegabile che suscitano curiosità ed interesse da parte degli osservatori: la materia assume un significato fondamentale, non più subordinato all’immagine che si vuole rappresentare, ma essa stessa portatrice di un messaggio.

Il vero potere delle opere della Premariese, cividalese classe 1988, risiede nella capacità di comunicare in maniera diretta, senza bisogno di filtri né di sovrastrutture:  per questo motivo, la mostra “Attraverso gli occhi di Michela” sarà l’occasione per avvicinare i bambini alla lettura dell’opera artistica in modo giocoso tra forme e colori scoprendo l’arte del riciclo e il tema dell’arte terapia. Sarà possibile partecipare, su prenotazione, a laboratori didattici gratuiti rivolti alle scuole durante la settimana, mentre il weekend è prevista l’apertura al pubblico.

IL PROGETTO – Il progetto artistico, realizzato e sostenuto dall’Associazione culturale “Noi… dell’arte”, non finisce nelle sale della galleria. Infatti, Michela Premariese ha creato un colouring book creativo per adulti e bambini: attraverso le opere dell’artista, sarà possibile sperimentare un primo approccio all’arte-terapia in maniera personale.

“Attraverso gli occhi di Michela”

Galleria “Spazio Cortequattro”, Cividale del Friuli (UD)

Vernissage: sabato 16/04, ore 18

Date: 17 23 24 25 30 aprile

Orari: dalle 10 alle 12 – dalle 16 alle 19

Michela Premariese, pittrice autodidatta, nasce a Cividale del Friuli nel 1988. Sin da bambina, si appassiona all’arte e alla creatività, seguendo le orme del padre. Sceglie la pittura materica come forma d’espressione principe a partire dal 2009, la sua prima mostra personale è del 2013.

Contatti: michela.premariese@gmail.com // Facebook // Instagram: la_premariese

L’Associazione culturale Noi…dell’arte di Gorizia, nasce con il proposito di promuovere l’arte e l’artigianato in tutte le sue forme artistiche. Intende proporre e sostenere artisti, soprattutto giovani, che si esprimono attraverso differenti linguaggi, offrendo un’ampia visione dell’arte contemporanea, con il confronto di opere ed installazioni. Noi…dell’arte conta numerosi soci e varie collaborazioni con enti pubblici e privati in tutta la Regione, si confronti le attività visibili sul sito dell’associazione www.noidellarte.it.

Contatti: noidellarte@libero.it // Facebook: Noi dell’arte – Associazione culturale // Instagram: noidellarte