Design per Cividale: Tracce tessili lungo il Natisone

Design per Cividale: Tracce tessili lungo il Natisone

“Tracce tessili lungo il Natisone” è una linea di tessuti realizzati con il telaio a mano dalla textile designer Antonella Pizzolongo, frutto di una ricerca a proposito del tessuto longobardo, oggi attualizzato in sciarpe e accessori moda. Queste opere si inseriscono armonicamente nel progetto “Design per Cividale” che unisce 9 creative, artiste e artigiane del territorio per raccontare la Città Ducale.

tracce tessili lungo il natisone mood

Tracce tessili lungo il Natisone

Attraverso i frammenti di tessuti mineralizzati in fibra naturale, tracce di fili lasciate sulle lamine d’oro, è stato possibile ricostruire i motivi dei tessuti intrecciati al telaio. Il disegno a losanghe o a rombi era di uso ricorrente, ed era alla base di alcune decorazioni, replicate nei tessili per l’abbigliamento longobardo. Dalla ricerca allo studio del tessuto, alla realizzazione di una piccola serie di tessiture ispirate ai tessuti longobardi, sono nate sciarpe e stole dal sapore antico che riconducono alla storia della mia città, Cividale del Friuli.

design per cividale modella

La collezione di “Tracce tessili lungo il Natisone” si arricchisce di un altro pezzo unico che attinge alla storia e i costumi del territorio, intrecciando il tessuto d’ispirazione longobarda con gli scarpets, calzature della tradizione friulana. Ecco “Le Diamantine”, scarpette intessute d’oro con l’intreccio ispirato al motivo tessile longobardo, realizzato con il telaio a mano, la cui forma è legata proprio alla fattura artigianale friulana della tradizione.

“Il filo racconta…”: otto artiste esplorano il Natisone con la fiber-art

“Il filo racconta…”: otto artiste esplorano il Natisone con la fiber-art

 Otto artiste esplorano il fiume simbolo della Città Ducale tra natura e cultura attraverso la fiber-art: “Il filo racconta” è un’esposizione d’arte tessile collettiva organizzata da Noi… dell’arte e ospitata nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale del Friuli dal 4 marzo al 2 aprile 2017.

il filo racconta mostra cividale del friuli

Cividale del Friuli è una città di storia e di natura, di grandi personaggi ed abili artigiani, di passaggio per molti e di vita per altri. Le molteplici anime della città ducale si riflettono sul Natisone, testimone immemore delle molte transizioni che fanno grande un luogo. Proprio il fiume è musa ed ispirazione per le otto artiste protagoniste della mostra “Il filo racconta” promossa dall’Associazione culturale “Noi… dell’arte” e ospitata all’interno della Chiesa di Santa Maria dei Battuti, in Borgo di Ponte, a partire da sabato 4 marzo e aperta tutti i fine settimana fino al 2 aprile.

Rosanna Colloricchio, Alice Gregori, Liviana Di Giusto, Loredana Giacomini, Flavia Turel, Antonella Pizzolongo, Antonella Palomba ed Elena Sanguankeo hanno storie differenti, ma legate insieme, letteralmente, da un filo che intrecciano, annodano, tessono dando vita ad opere contemporanee. I loro percorsi convergono nel mondo della fiber-art contemporanea e si incontrano proprio a Cividale, lungo il Natisone.

Realizzata in collaborazione con il Comune di Cividale, “Il filo racconta…” è una mostra promossa e fortemente voluta dall’Associazione culturale “Noi… dell’arte”, attiva dal 2010 nella valorizzazione della cultura artistica e artigianale del saper fare. La Presidente, Antonella Pizzolongo, sottolinea: “l’esposizione cividalese ambisce ad offrire una panoramica sulle potenzialità e sulle realtà dell’arte tessile contemporanea in Friuli Venezia Giulia. Il gruppo di espositrici, accomunate da una forte passione per la multiforme versatilità del filo, si inserisce nella tradizione tessile propria del patrimonio antropologico e culturale del Territorio, ma con punti di vista differenti, originali e contemporanei, propri del mondo dell’arte e dell’artigianato artistico.”

Informazioni: “Il filo racconta…” 

Mostra d’arte tessile: IL FILO RACCONTA…storie tessili

Chiesa di S.Maria dei Battuti – Borgo di Ponte, Cividale del Friuli (UD)

Dal 4 marzo al 2 aprile 2017

Orario: venerdì 15-19

Sabato e domenica 10-13  15-19

Espongono: Rosanna Colloricchio, Alice Gregori, Liviana Di Giusto, Loredana Giacomini, Flavia Turel, Antonella Pizzolongo, Antonella Palomba, Elena Sanguankeo.