Ricami calligrafici, l’originale workshop a Cividale

Ricami calligrafici, l’originale workshop a Cividale

Quando? Domenica 19 maggio dalle ore 10 alle 18.

Dove? Cividale del Friuli.

Con chi? Maria Grazia Colonnello.

ricami calligrafici corso

Un workshop di avvicinamento al segno e al gesto calligrafico partendo dall’osservazione delle composizioni e dalle sfumature cromatiche dell’antica arte dei Kaitag, ricami preziosi dall’aura magica realizzati in Daghestan.

Programma

Osservando la bellezza e le molte forme compositive e cromatiche cercheremo di sviluppare un segno personale e unico, sperimentando con inchiostri e carte.  Andremo a creare il nostro Kaitag, il nostro ricamo calligrafico personale. Utilizzeremo vari strumenti scrittori, esprimeremo attraverso la scrittura la nostra intima interpretazione.

MATERIALI: matita, carta per schizzi, pennini e inchiostri, fili, tessuti li mettiamo Noi…! 

Info e prenotazioni 347.1733342   noidellarte@libero.it 

Docente: MARIA GRAZIA COLONNELLO è nata a Reims in Francia e vive ora in Veneto. Illustratrice e docente specializzata nell’illustrazione di libri per l’infanzia ha al suo attivo 15 pubblicazioni, alcune di queste hanno ricevuto riconoscimenti internazionali. Ha iniziato a interessarsi alla calligrafia nel 2006, dopo aver visitato una mostra del calligrafo Brody Neuenschwander. Un percorso di ricerca tesa a sperimentare il gesto calligrafico su diversi materiali, tessuti, vetro, tele, carta in continua evoluzione. La calligrafia interpretata come ricamo, come trama calligrafica sulla quale tessere poesie e non solo. Ha esposto in mostre personali e collettive.

Calligrafia onciale: 23 marzo, workshop a Cividale del Friuli

Calligrafia onciale: 23 marzo, workshop a Cividale del Friuli

Quando? Sabato 23 marzo, dalle ore 9 alle ore 18.

Dove? Cividale del Friuli.

Con chi? Michela Fedele.

calligrafia onciale

La scrittura Onciale è uno stile storico formale risalente al II° III° sec. d.C quando l’Impero Romano volgeva al termine e veniva utilizzato per le Scritture Sacre. Si caratterizza delle sole lettere Maiuscole.

Programma

Studieremo lo stile Onciale con le sue forme semplici e regolari, basate sulla figura del cerchio. Questa scrittura è un ottimo approccio all’ uso del pennino; vedremo come risulterà interessante la sua applicazione sulla carta fatta a mano e non solo.

MATERIALI: dispensa, carte, pennino, cannuccia porta pennino, inchiostro calligrafico sono compresi.

Info e prenotazioni 347.1733342   noidellarte@libero.it 

Docente: MICHELA FEDELE Calligrafa dal 2015 di Udine si occupa dello studio storico e formale delle scritture antiche e moderne, della Miniatura Medievale, della sperimentazione e realizzazione di inchiostri calligrafici secondo le antiche ricette medievali.

Libro d’artista calligrafico – Maria Grazia Colonnello

Libro d’artista calligrafico – Maria Grazia Colonnello

maria grazia colonnello

LIBRO D’ARTISTA CALLIGRAFICO – Maria Grazia Colonnello

La scrittura a mano, o arte calligrafica assume per me un significato di ricerca e sperimentazione dove ho esplorato il mondo incantato e magico dell’antica arte dei Kaitag, ricami meravigliosi e unici che riportano simbologie e archetipi arcaici.

Questi libri d’artista sono ispirati a questi ricami in cui ho ripreso i colori originali e le forme ricomponendo li con un lettering personale. I libri riportano i versi della poesia “A mamma Emilia“ di Erri De Luca, un parallelo con il significato simbolico delle immagini originali dei Kaitag che rappresentano la forza generatrice della grande madre.

Maria Grazia Colonnello è nata a Reims in Francia, ma vive a San Michele al Tagliamento (VE). Illustratrice e docente specializzata nell’illustrazione di libri per l’infanzia ha al suo attivo 15 pubblicazioni. Ha iniziato a interessarsi alla calligrafia nel 2006, dopo aver visitato una mostra del calligrafo Brody Neuenschwander, inizia così la ricerca e lo studio di calligrafia storica e sperimentazione gestuale. La ricerca del segno calligrafico che diviene immagine, libro oggetto tattile, percorrendo la sua persoanle ricerca tesa a sperimentare il gesto calligrafico su diversi materiali, tessuti, vetro, tele, carta in continua evoluzione, interpretando la calligrafia come ricamo, come trama sulla quale tessere poesie. Ha esposto in mostre personali e collettive. Dal 1994 ad oggi ha tenuto workshop e corsi in scuole, associazioni e gallerie d’arte.