1 designed

Nuovi intrecci, disegni, textures e materiali applicati ad arte con tecniche artigianali, creati dall’Associazione culturale Noi…dell’arte di Gorizia per riscoprire e valorizzare i saperi e i materiali del passato rivisitando in chiave contemporanea il patrimonio storico del territorio della città. Capi unici fatti a mano con la stessa passione di una volta, ma attualizzati per tramandare il gusto e il profumo del passato.

Accessori fashion e tessili per l’arredo progettati dai designer dell’Associazione culturale.

Filo magico e meraviglioso, la seta veniva generata sul territorio goriziano, sin dalla seconda metà del 700, per la tessitura di pregiate stoffe. Si tratta di un patrimonio le cui tracce tessili sono esposte nel Museo della Moda con una bellissima campionatura di tessuti serici dai colori vivaci che si conservano tutt’ora brillanti e dai pattern più che mai attuali presso le sale museali di Gorizia.

Le armonie cromatiche rivivono nelle creazioni moderne di tessuti, gadgets ed accessori per la moda unici realizzati dai giovani designer che, in collaborazione, hanno progettato una collezione di tessuti ispirati al patrimonio storico goriziano, che s’intreccia con la tradizionale arte dei merletti.

Oltre ai colori serici, le produzioni si rinnovano ad ogni realizzazione ispirandosi al paesaggio carsico, che con la sua rigogliosa vegetazione si rinnova ad ogni stagione in splendidi cromatismi. Sui tessuti stampati di seta e cotone vengono riproposti disegni e decori della tradizione attualizzati in accessori per la moda: foulard, borse, pochette e molto altro.

Grazie alle possibilità della tradizionale tessitura artigianale vengono proposti dei tessuti cangianti che evocano i taffetà indossati dalle spose goriziane nell’800 (Tabin) realizzati in seta e pregiata lana intrecciate in morbide e moderne texture per scialli e sciarpe adatti ad ogni stagione.

2 design 3 design 4 design 5 design 6 design 7 design

4-rsz

6-rsz

L’intera collezione “DESIGN per GORIZIA” è disponibile presso il bookshop dei Musei Provinciali della città.

Photo credits: Antonella Oliana e Angelo Salvin